Semplice ma molto chic, il runner è divenuto di grandissima tendenza negli ultimi anni. Più pratico di una normale tovaglia e più ricercato ed elegante della tovaglietta monoposto, abbinato con attenzione conferisce alla tavola unicità, gusto e stile.
Sarà forse per il formato lungo e rettangolare, che gli dona “leggerezza”, comodità, ma soprattutto versatilità?
A questo proposito, vediamo insieme i 4 CONSIGLI per un utilizzo creativo del runner (detto anche tête-à-tête) e una mise en place d’effetto!
1. Solo runner: easy!
Tavolo nudo, soprattutto se è fatto in legno, di materiale pregiato o insolito. Il runner ne esalterà le venature, la texture o il colore. Ad esempio, le tinte naturali saranno esaltate dai mosaici e dagli stucchi della runner Doge, nella vivace colorazione Amaranto.

2. Runner e tovaglia: très chic!
Per le occasioni più formali ed eleganti, utilizziamo una runner decorata sopra una tovaglia neutra, con una funzione prettamente decorativa. Gli arabeschi e le volute di Kleo, ad esempio, si sposano perfettamente con tovaglioli senape e tovaglie Tinta unita, tono su tono!

3. Runner orizzontale: originale!
Siamo abituati all’apparecchiatura in verticale, che attraversa il tavolo da un commensale all’altro. Come questo, di Spirit.
Ma… può creare un diverso “movimento” e uno stile inconsueto utilizzando il runner in orizzontale, quasi a incorniciare la tavola!

4. Runner come centrotavola: non tovaglia, ma elemento d’arredo!
Una tovaglia in tinta unita, o le tovaglie monoposto, a seconda dell’occasione, e un bel runner fiorito al centro della tavola! Perfetto anche per il vostro giardino o dehor! Lo spazio dove appoggiare il pane, le piante, un bel bouquet in tinta e i menù. Elegante e onirico come Eden, assolutamente green come Isabel!


E voi avete mai usato i runner? E come?
Vi abbiamo dato qualche idea nuova? Speriamo di sì!